Claudine Pellegrini
Il team

Titolare del micronido
Sono Claudine Pellegrini e sono la titolare del micronido. La mia passione per il mondo dell'infanzia è nata durante il tirocinio universitario internazionale, un'esperienza che mi ha permesso di avvicinarmi al mondo dei bambini. Negli anni successivi, mi sono dedicata a bambini e ragazzi, iniziando come educatrice di strada e specializzandomi poi nell'educativa familiare domiciliare, nel supporto alle famiglie adottive e con bisogni speciali. Ho approfondito anche il mio approccio educativo, avvicinandomi alla pedagogia steineriana e montessoriana e acquisendo competenze specifiche in Comunicazione Aumentativa Alternativa e Comunicazione Empatica.
Il mio desiderio di lavorare con i bambini più piccoli e le loro famiglie si è concretizzato con l'ingresso nell'attività di micronido, un servizio che vantava una solida esperienza ventennale nel territorio del basso feltrino. Oltre alla gestione dell’attività, mi occupo del coordinamento psico-pedagogico e formativo, lavorando a stretto contatto con il team e supportando sia i bambini che i genitori. Rivesto anche il ruolo di educatrice, direttamente impegnata con i piccoli.
Collaboro attivamente con gli enti territoriali che si occupano di servizi sociali, educativi e sanitari e faccio parte del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) della provincia di Belluno, dove rappresento i nidi privati.
Veronica Mondin
Educatrice
Ho 24 anni e sono diplomata in un istituto con indirizzo sociosanitario, un percorso che ha rafforzato la mia predisposizione a lavorare nel sociale. Durante gli anni scolastici, ho avuto l'opportunità di fare diversi stage, che mi hanno permesso di esplorare vari ambiti, dalle case di riposo alle RSA per disabili, fino a un'esperienza particolarmente significativa in una scuola dell'infanzia. È stato proprio questo stage a farmi scoprire una passione profonda per il mondo dei bambini.
Successivamente, ho lavorato come aiuto animatrice in un centro estivo, dove ho collaborato con il team nell'organizzazione e gestione di attività per bambini dai 6 ai 13 anni. Dopo il diploma, ho deciso di prendermi una pausa per riflettere su quale direzione dare alla mia carriera. Questo periodo di introspezione mi ha aiutato a capire che il lavoro con i bambini era la mia vera vocazione.
La svolta è arrivata quando ho conosciuto Claudine, che mi ha dato l'opportunità di svolgere un tirocinio di 4 mesi nel suo nido. Qui ho trovato un ambiente ricco di energia, cura e dedizione, che mi ha permesso di approfondire il mio interesse per la prima infanzia, con una particolare passione per la fascia d'età 0-3 anni.
Questa esperienza ha dato il via a una collaborazione forte e continua, e da allora sono in formazione costante per ampliare le mie competenze e per comprendere sempre meglio lo sviluppo, i bisogni e il benessere dei più piccoli. Oggi posso dire con orgoglio che la mia passione è diventata la mia professione. Lavorare con i bambini non è solo un mestiere, ma una missione che mi permette di contribuire al loro sviluppo e alla loro felicità.
Mi piace pensare di poter essere un "bel ricordo d'infanzia" per i bambini che accompagno nella crescita. Credo che non si smetta mai di imparare, ed è per questo che sono determinata a proseguire il mio percorso di formazione, per migliorare ogni giorno in questo ambito e offrire ai bambini un ambiente sereno, stimolante e pieno di amore.


Anna Maria Bernard
Consulente
Mi chiamo Anna Maria Bernard e ho una profonda passione per i servizi educativi. Da oltre 20 anni collaboro con i servizi per la prima infanzia, contribuendo allo sviluppo organizzativo e al miglioramento continuo.
Supporto i comuni nell’accesso ai fondi FSC, offrendo competenze e strategie per ottenere le risorse necessarie a realizzare progetti di qualità. Credo fortemente che la qualità del servizio sia direttamente proporzionale al ben-essere degli educatori ed educatrici e di tutte le persone che ne rendono possibile il funzionamento.
La collaborazione con La Capanna dei Bambini rappresenta una testimonianza virtuosa di come una partnership ben strutturata e con una visione condivisa possa generare benefici significativi per tutte le persone coinvolte: i bambini, le famiglie, il team di lavoro, gli enti pubblici e l’intera comunità.
Emanuele Spezia
Operatore ausiliario
Da sempre appassionato del mondo naturale, mi occupo della gestione degli spazi esterni del nido e della progettazione e manutenzione degli spazi dedicati agli animali per poter garantire ai bambini un ambiente bello, sano e sicuro.
Collaboro come operatore ausiliario, in supporto trasversale alle educatrici e ai bambini, occupandomi di aspetti tecnici e logistici.
