"per educare un
bambino ci vuole
un villaggio"

proverbio africano

"per educare un
bambino ci vuole
un villaggio"

proverbio africano

Chi siamo

Il Micronido La Capanna dei Bambini è un luogo dedicato all’infanzia che accoglie bambini e bambine fino ai 3 anni.

Fondato con passione e dedizione da Claudine Pellegrini, il nido nasce dalla profonda convinzione che ogni bambino abbia diritto a cure amorevoli, un'educazione attenta e un percorso di crescita armonioso. Alla Capanna dei Bambini ci impegniamo ogni giorno a creare uno spazio in cui i più piccoli possano esplorare il mondo con curiosità e fiducia, accompagnati da attenzione e professionalità.

Il servizio è autorizzato e accreditato dalla Regione Veneto con delibere del comune di Setteville, secondo le normative vigenti (L.R. 16.08.2002, n. 22 - DGR n. 2501/2004 – DGR n. 84/2007).

La Capanna dei Bambini

La nostra missione

La nostra missione è
costruire un ambiente
dove respirare armonia,
accoglienza e calore,
ispirandoci alla filosofia
dell’ambiente famiglia.

Ciascuno - bambini, genitori, educatori e consulenti - è parte integrante di un processo educativo ricco e dinamico. Ogni relazione è costruita su un dialogo aperto, dove la condivisione di esperienze e il reciproco arricchimento diventano la base per una crescita collettiva.

Il nostro servizio

0 - 3

È un servizio educativo per l’infanzia di interesse pubblico e sociale che risponde alle esigenze dei bambini e delle bambine fino ai 3 anni.
Dagli 0 ai 3 anni d'età

Sviluppo psico-fisico

Favorisce l’armonico sviluppo psico-fisico e l’integrazione sociale dei bambini, in continuità e collaborazione con le famiglie e nel rispetto della loro identità culturale e religiosa, in una prospettiva volta alla promozione di una cultura della prima infanzia.

Crescere ``da sé``

Aiuta ogni bambino e ogni bambina a imparare e a crescere “da sé”, senza imposizioni, aspettative o etichette, cogliendo la ricchezza, le potenzialità e l’unicità del singolo, dandogli tempi, strumenti e materiali per sperimentarsi e sperimentare il mondo.

La nostra filosofia

Si ispira ai 10 diritti naturali
dei bambini e delle bambine

elaborati da Gianfranco Zavalloni, pedagogista, ecologista, insegnante di Scuola d’Infanzia e dirigente scolastico in Emilia-Romagna, responsabile dell’Ufficio Scuola del Consolato italiano a Belo Horizonte, in Brasile, scomparso nel 2012.

01

Il diritto
all'ozio

a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti
02

Il diritto
a sporcarsi

a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti
03

Il diritto
agli odori

a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura
04

Il diritto
al dialogo

ad ascoltare e prendere la parola, interloquire e dialogare
05

Il diritto
all'uso delle mani

per aiutare i bambini a ritrovare il gusto di costruire giochi da sé
06

Il diritto
ad un buon inizio

a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pulita
07

Il diritto
alla strada

a giocare nelle piazze liberamente, a camminare per le strade
08

Il diritto
al selvaggio

a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi e alberi su cui arrampicarsi
09

Il diritto
al silenzio

ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua
10

Il diritto
alle sfumature

a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare nella notte la luna e le stelle

Inoltre, è d’ispirazione
“La pedagogia della lumaca”.

Per una scuola lenta volta a promuovere nella scuola un ritorno ai ritmi della natura, più lenti e più giusti della frenesia quotidiana, per favorire una riscoperta di quanto sia bello crescere, imparare, apprendere, creare e realizzare idee e sogni. Nel nostro piccolo, un’educazione che rispetti il bambino con i suoi tempi, senza forzature, in cui l’adulto cerca di essere “lento come un bambino” per riuscire a meravigliarsi e stupirsi come solo i bambini riescono a fare.

La nostra giornata

  • 07:30 – 09:00 – Accoglienza
  • 09:00 – 09:30 – Colazione Nutriente
  • 09:30 – 11:00 – Attività Relazionali, Educative e Sperimentative
  • 11:00 – 11:30 – Rilassamento e preparazione al pranzo
  • 11:30 – 12:30 – Pranzo
  • 12.30 – 13.00 – Prima uscita
  • 12:30 – 15.30 – Riposo a seconda delle esigenze
  • 15:00 – 15:45 – Merenda
  • 16:00 – Uscita
  • 16:00 – 17:30 – Servizio di prolungamento orario (su richiesta)

I nostri eventi 2025

Il team

Claudine Pellegrini

Veronica Mondin

Anna Maria Bernard

Emanuele Spezia

Dove siamo

La Capanna dei Bambini
è facilmente raggiungibile da:

Cartiera di Vas – 1 km | 5 minuti

Zona Industriale di Vas – 1 km | 5 minuti

Comune di Segusino – 3,7 km | 5 minuti

Comune di Valdobbiadene – 8,7 km | 11 minuti

Centro Comm. Tosano – 9 km | 10 minuti

Zona Industriale di Pederobba – 9,6 km | 10 minuti

Luxottica di Pederobba – 9,8 km | 10 minuti

Località Marziai e Caorera – 9,9 km | 10 minuti

Zona Industriale di Feltre – 16 km | 18 minuti

Comune di Borgo Valbelluna – 36 km | 45 minuti